Lo Spartak San Damiano mette a segno un'autentica gemma di mercato assicurandosi le prestazioni di Enrico Pasciuti, classe 1997, regista offensivo di grande qualità e visione di gioco. Un innesto di assoluto livello per la formazione rossoblù, che continua con determinazione la sua ambiziosa campagna di rafforzamento in vista della nuova stagione.
Soprannominato El Diez per la sua classe e fantasia, Pasciuti arriva allo Spartak dopo un’annata vissuta tra Pro Villafranca e San Domenico Savio, entrambe protagoniste nel difficile campionato di Eccellenza piemontese. Giocatore dal mancino educato, capace di dettare i tempi con intelligenza tattica e rifinire l’azione con giocate illuminanti, è destinato a diventare il nuovo faro del centrocampo di mister Camisola.
Il suo percorso parla chiaro: cresciuto nel vivaio del Torino FC, dove ha raggiunto la categoria Berretti, Enrico ha fatto poi il salto nel calcio dei grandi con il Ligorna in Serie D, per poi trasferirsi al Chieri, club con cui ha alzato al cielo la prestigiosa Coppa Italia Nazionale Dilettanti. Un curriculum che racconta talento, lavoro e ambizione.
Con il suo arrivo al Norino Fausone, lo Spartak non solo si assicura un protagonista assoluto del panorama dilettantistico, ma offre ai suoi tifosi — sempre caldi e numerosi — un motivo in più per sognare in grande. Un giocatore con queste caratteristiche, per carisma e qualità, non si era mai visto in maglia rossoblù.
Il Direttore Sportivo Toto Ballario e mister Camisola hanno lavorato sottotraccia per regalare a San Damiano un profilo di spessore, capace di alzare l’asticella e portare entusiasmo dentro e fuori dal campo.
Enrico Pasciuti è pronto a indossare la numero 10, a guidare la manovra, a far alzare il pubblico in piedi con le sue giocate.
Benvenuto al calcio che emoziona, benvenuto allo Spartak, El Diez.
Lo Spartak San Damiano mette a segno un altro importante colpo di mercato assicurandosi le prestazioni di Giuseppe Macrì, difensore centrale classe 1990, che arriva dal Pro Villafranca, formazione con la quale ha disputato le ultime tre stagioni nel campionato di Eccellenza.
Difensore di grande esperienza e personalità, Macrì rappresenta un innesto di assoluto valore per la retroguardia rossoblù. Giuseppe è stato uno dei pilastri della difesa villafranchese, dopo una brillante stagione terminata con la vittoria dei play-off, ben 4 stagioni fa, Macrì si è fatto valere anche nella categoria superiore, dimostrando sempre solidità, intelligenza tattica e grande spirito di leadership tanto da essere eletto capitano.
Cresciuto calcisticamente nel settore giovanile del Chieri, Macrì ha maturato un importante percorso che lo ha visto protagonista anche con le maglie di Canelli (dove ha militato per ben cinque stagioni), Santenese e Nicese, confermandosi ovunque come una pedina affidabile e determinante.
Con il suo arrivo a San Damiano, lo Spartak alza sensibilmente il livello della propria linea difensiva. Il tecnico Camisola potrà contare su un centrale esperto, capace non solo di guidare il reparto ma anche di trasmettere ai più giovani la giusta mentalità e il senso del sacrificio, valori fondamentali per chi vuole ambire a qualcosa di importante.
L’obiettivo dichiarato è quello di migliorare ulteriormente il rendimento della squadra e di regalare alla città e ai tifosi una stagione da vivere tutta d’un fiato.
Lo Spartak San Damiano, con l’ingaggio di Giuseppe Macrì, dimostra ancora una volta di voler costruire un progetto solido e competitivo, basato su qualità tecniche, esperienza e una forte identità di squadra.
Benvenuto Giuseppe, San Damiano è pronta ad accoglierti a braccia aperte.
Lo Spartak San Damiano è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Matteo Odoviciuc, giovane esterno classe 2007, che entra ufficialmente a far parte della rosa della Prima Squadra.
Matteo arriva dal San Domenico Savio, dove nella scorsa stagione ha maturato una preziosa esperienza all’interno del gruppo della Prima Squadra di Eccellenza, dimostrando grande maturità e potenziale.
Esterno a tutta fascia, Matteo si distingue per le sue qualità atletiche fuori dal comune e una buona personalità: velocità bruciante, resistenza, determinazione e un buon senso tattico che lo rendono un profilo interessante e versatile per lo scacchiere di Mister Camisola. La sua capacità di abbinare corsa e intelligenza di gioco sarà una risorsa importante nel corso della stagione.
Con l’umiltà di chi sa che ogni passo va guadagnato sul campo, ma anche con la grinta di chi vuole lasciare il segno, Matteo arriva allo Spartak con tanta voglia di crescere, lavorare sodo e mettersi a disposizione della squadra. Il suo obiettivo non è solo quello di ritagliarsi spazio nell’immediato, ma anche di costruire un futuro importante in rossoblù, passo dopo passo.
Da parte di tutta la società, lo staff tecnico e i tifosi: benvenuto Matteo, e in bocca al lupo per questa nuova avventura.
Che sia solo l’inizio di un cammino ricco di soddisfazioni!
Lo Spartak San Damiano piazza un nuovo, interessante innesto per il reparto arretrato: è ufficiale l’arrivo del difensore Amedeo Zoboli, classe 2005, reduce dall’esperienza con il Città di Casale. Un profilo giovane, ma con un curriculum che testimonia potenzialità importanti e una voglia di riscatto che non passa inosservata.
Amedeo approda alla corte di mister Francesco Camisola dopo una stagione complicata, in cui ha raccolto 6 presenze in Promozione. Un bottino che non rispecchia il valore del ragazzo, pronto ora a rimettersi in gioco con determinazione e ambizione. Lo Spartak punta su di lui per rinforzare la linea difensiva con freschezza, fisicità e fame di affermazione.
Il suo percorso calcistico parla chiaro. Cresciuto nel settore giovanile del Casale, Zoboli si è distinto come titolare inamovibile fino alla categoria Allievi. La svolta arriva nella stagione 2022/2023, quando debutta tra i “grandi” in Serie D, collezionando ben 12 presenze con la prima squadra nerostellata. Un’esperienza formativa che lo mette sotto i riflettori come uno dei giovani più interessanti del vivaio casalese.
L’anno successivo, Amedeo resta in Serie D ma cambia maglia, accasandosi all’Alba Calcio, dove continua il suo percorso di crescita prima di far ritorno a Casale. In questa stagione si laurea Campione Nazionale con la Rappresentativa del Piemonte. Nonostante le difficoltà dell’ultima annata, il giovane centrale porta con sé un bagaglio prezioso di esperienze ad alto livello.
Fisico strutturato, buon senso della posizione e duttilità tattica, Zoboli è pronto a rilanciarsi in un ambiente che ha voglia di credere nei giovani e valorizzarli. Lo Spartak gli offre una nuova occasione per dimostrare il proprio valore, e lui è determinato a coglierla con grinta e professionalità.
L’arrivo di Amedeo rappresenta un segnale chiaro della società: costruire una squadra competitiva puntando anche su profili giovani, motivati e desiderosi di emergere.
San Damiano accoglie con entusiasmo il nuovo innesto: benvenuto Amedeo, lo Spartak è casa tua.
Lo Spartak San Damiano è fiero di annunciare una conferma che ha il sapore della certezza: anche per la stagione 2025/2026, Zeggio Gioele, classe 2000, sarà il numero uno tra i pali rossoblù.
Per il talentuoso estremo difensore si tratta della quarta stagione consecutiva con la maglia dello Spartak, un segnale chiaro di fedeltà, passione e continuità.
Ormai San Damiano è casa sua. Lo si percepisce da come parla della squadra, della città, dei compagni. Qui si sente felice, coccolato, ascoltato. E, cosa più importante, qui può esprimere al meglio tutto il suo talento. Lo ha dimostrato nella passata stagione del Campionato di Promozione, dove ha collezionato ben 32 presenze e firmato numerosi clean sheet, risultando senza dubbio uno dei migliori portieri del torneo, se non il migliore.
Ma Zeggio non è soltanto un baluardo tra i pali. La sua presenza nello spogliatoio rossoblù è diventata una risorsa fondamentale. Sempre pronto al confronto, carismatico e maturo, Gioele sarà anche quest’anno un punto di riferimento non solo in campo, ma anche fuori. Nonostante la giovane età, sarà chiamato a guidare e affiancare i due giovani portieri del gruppo, Sguazzin e Delpero, accompagnandoli nel loro percorso di crescita, con l’umiltà e l’esperienza di chi sa cosa vuol dire lavorare sodo per diventare un punto fermo.
Con Zeggio tra i pali, lo Spartak San Damiano può guardare al futuro con fiducia e ambizione. Una conferma che vale come un grande acquisto, perché in campo e nello spirito di squadra, Gioele è una garanzia. Un portiere, un leader, un rossoblù nel cuore.
Avanti così, Gioele!
Lo Spartak San Damiano accoglie con entusiasmo il primo nuovo arrivo per la stagione: Lorenzo Gili, attaccante classe 2007, vestirà il rossoblù dopo essersi messo in mostra nelle ultime stagioni con l’Area Calcio.
Giovanissimo ma già protagonista tra i “grandi”, Gili ha collezionato 25 presenze e 6 reti nel suo primo anno di calcio dei “grandi”, mostrando personalità, senso del gol e grande spirito di sacrificio. Numeri interessanti, a cui si sommano quelli straripanti dell’ultimo anno tra le giovanili: ben 30 gol tra Under 17 e Under 19, a conferma di un fiuto sotto porta non comune.
Ora per Lorenzo è arrivato il momento di una nuova sfida: quella con lo Spartak San Damiano, club ambizioso e molto seguito, dove sarà chiamato a confrontarsi con un campionato più duro e competitivo. Un banco di prova perfetto per misurare davvero le sue potenzialità, in un ambiente che sa esaltare chi ha voglia di lavorare e mettersi in gioco.
Agli ordini di mister Francesco Camisola, Gili avrà l’occasione di crescere ancora, migliorare tecnicamente e tatticamente, e diventare un riferimento importante all’interno dello spogliatoio e del reparto offensivo. Ma soprattutto, dovrà iniziare a conquistare il cuore dei tifosi, che ogni domenica gremiscono le tribune del Norino Fausone, storicamente esigenti ma generosissimi con chi dà tutto per la maglia.
Le doti tecniche ci sono, la fame pure. Se Lorenzo saprà metterle in campo con continuità, il suo nome non tarderà a diventare uno dei più cantati dai tifosi rossoblù.
Benvenuto Lorenzo, lo Spartak ti aspetta.
Lo Spartak San Damiano è lieto di annunciare la conferma per la stagione 2025/26 di Kristian Reka, centrocampista classe cristallina e uomo simbolo della scorsa annata in Promozione.
Reka ha deciso di proseguire la sua avventura con la maglia rossoblù, dando continuità a un percorso iniziato solo un anno fa ma già carico di significati. Con 31 presenze e 2 reti su calcio di punizione, il regista ex Torino ha lasciato un’impronta profonda nel cuore dei tifosi e nello spogliatoio, distinguendosi per intelligenza tattica, visione di gioco e qualità tecniche fuori categoria.
Chi ha avuto il piacere di vederlo all’opera non può che essersi innamorato del suo stile elegante e della sua capacità di illuminare il gioco. Non a caso, il suo rinnovo è stato accolto con grande entusiasmo da tutta la famiglia Spartak: staff tecnico, dirigenza, compagni e sostenitori.
Cresciuto nel vivaio del Torino, dove ha militato per dieci stagioni fino alla Berretti, Reka ha poi proseguito la sua carriera tra Serie D e Eccellenza indossando le maglie di Roccella, Asti e Pro Villafranca, prima di approdare lo scorso anno a San Damiano, dove ha subito trovato un ambiente sano, stimolante e ideale per esprimere il suo potenziale.
Nonostante qualche acciacco che lo ha limitato nel girone di ritorno, Kristian ha sempre dimostrato professionalità e dedizione. Ora è pronto a ripartire, più motivato che mai, per dare il massimo e contribuire in maniera decisiva agli obiettivi della squadra.
Il centrocampo dello Spartak potrà dunque contare ancora su un pilastro, un faro in mezzo al campo, ma soprattutto su un uomo che ha saputo conquistarsi la stima di tutti con il lavoro quotidiano e il talento che lo contraddistingue.
Buona stagione, Kristian.
Avanti insieme, più forti che mai!
Lo Spartak San Damiano annuncia con orgoglio il rinnovo di Nahuel Busato, centrocampista argentino classe 1999, che per la quarta stagione consecutiva vestirà la maglia rossoblù, con la responsabilità del capitano.
Con il suo carisma naturale, la sua impressionante forza fisica, la dinamica presenza in mezzo al campo e la straordinaria resistenza atletica, Busato si è guadagnato con pieno merito la fascia da capitano. Un riconoscimento fortemente voluto da mister Camisola, che ha visto in lui non solo un leader tecnico, ma anche un riferimento umano e morale per tutta la squadra.
"Nano", così lo chiamano affettuosamente compagni e tifosi, è diventato nel tempo un simbolo dello Spartak. Non solo per ciò che offre sul rettangolo di gioco, ma per la sua serietà, l’impegno quotidiano e la dedizione fuori dal campo. Qualità rare che lo hanno reso una figura insostituibile all'interno dello spogliatoio e un beniamino della tifoseria rossoblù.
Numeri da leader, cuore da guerriero
La scorsa stagione, Busato ha collezionato 35 presenze ufficiali su 36 partite giocate tra Campionato di Promozione e Coppa Italia, mettendo a segno 3 reti, ma soprattutto contribuendo in modo decisivo alla solidità della squadra. Ogni gara è stata una testimonianza del suo spirito combattivo, della sua voglia di non mollare mai, di trascinare i compagni anche nei momenti più difficili.
Un rinnovo che vale come un colpo di mercato
Il rinnovo di Busato rappresenta una pedina fondamentale nel mosaico che la società sta costruendo insieme al direttore sportivo e allo staff tecnico. Non è solo una conferma, ma un segnale chiaro: lo Spartak San Damiano crede nella continuità, nei valori umani e nella leadership autentica.
"Indossare questa fascia per me è un onore e una responsabilità che accetto con grande orgoglio", ha dichiarato Nano. "Darò tutto me stesso per questa squadra, per questi colori, per questo progetto. Vogliamo lottare fino in fondo per gli obiettivi che ci siamo prefissati".
Una stagione da vivere tutta d’un fiato
Con Nahuel "Nano" Busato ancora al centro del progetto, lo Spartak può guardare con fiducia al futuro. La Promozione è un campionato esigente, ma con un leader così in campo – e nello spogliatoio – tutto è possibile.
Il popolo rossoblù può stare tranquillo: il suo Capitano c’è. Ed è pronto a trascinare lo Spartak verso nuove battaglie, con il cuore oltre l’ostacolo.
Lo Spartak San Damiano è lieto di annunciare il rinnovo dell’accordo con Andrea Manzoni, che vestirà i colori rossoblù anche per la stagione 2025/26.
L’esterno sinistro, impiegabile anche come difensore centrale all’occorrenza, sarà ancora una pedina fondamentale nello scacchiere di mister Francesco Camisola, pronto a iniziare una nuova stagione con entusiasmo e determinazione.
Nella passata stagione, Manzoni ha rappresentato un vero e proprio punto fermo per la squadra: 36 presenze su 36 gare ufficiali tra Campionato e Coppa Italia, per un totale di 3079 minuti giocati. Numeri che testimoniano la sua affidabilità, continuità e spirito di sacrificio.
Naturalmente per Andrea il Campionato di Promozione non era una prima volta avendolo già affrontato in precedenza anche con la maglia del Pro Villafranca, prima dell’esperienza a Costigliole in Prima Categoria.
Ora l’obiettivo è chiaro: farsi trovare pronto e contribuire, ancora una volta, ai successi dello Spartak.
Il club accoglie con grande soddisfazione la conferma di un giocatore d’esperienza, che ha già dimostrato di sposare appieno i valori della società.
In bocca al Lupo, Andrea!
Zenone inizierà ad agosto la sua sesta stagione consecutiva allo Spartak San Damiano la
seconda agli ordini di Mister Camisola, confermando la volontà del club di puntare su talenti affidabili e radicati nel territorio.
Il giovane centrocampista – o attaccante, a seconda delle esigenze tattiche – ha raggiunto la scorsa stagione il traguardo delle 100 presenze ufficiali con la maglia dello Spartak, dimostrando non solo continuità ma anche attaccamento ai colori sociali.
Con il suo mix di talento, dinamicità e determinazione, Zenone rappresenta una pedina fondamentale nello scacchiere rossoblù. La sua capacità di inserirsi, leggere le situazioni di gioco e contribuire anche in zona goal sarà ancora una volta preziosa per affrontare al meglio le sfide del prossimo campionato.
Il campo sportivo Norino Fausone, casa dello Spartak, si prepara ad accogliere una nuova stagione ricca di emozioni.
Sugli spalti, i tifosi rossoblù attendono con entusiasmo di rivedere Matteo in azione, pronti a sostenerlo con l’affetto e la passione di sempre.
La stagione 2025/26 è alle porte, e con giocatori come Zenone in rosa, lo Spartak San Damiano può guardare al futuro con fiducia e ambizione.
Avanti Spartak, avanti Matteo!
Lo Spartak San Damiano comunica il rinnovo di Simone Delpero, classe 2006, giovane portiere che continuerà la sua crescita all’interno del nostro progetto sportivo.
Arrivato soltanto nella scorsa stagione, Simone ha fin da subito mostrato grande voglia di integrarsi e migliorarsi. Con l'Under 19, ha disputato un campionato straordinario, contribuendo in maniera decisiva alla conquista del titolo di Campione Provinciale. Le sue prestazioni non sono passate inosservate: la dedizione negli allenamenti e la maturità dimostrata tra i pali lo hanno portato a lavorare a stretto contatto con i portieri della Prima Squadra.
Mister Camisola, colpito dalle sue qualità e dalla sua attitudine, ha deciso di promuoverlo in Prima Squadra, dove Simone continuerà a crescere allenandosi al fianco di atleti più esperti, senza però rinunciare alla possibilità di giocare e mettersi in mostra nel weekend.
Il percorso disegnato dalla Società per lui è chiaro: un’esperienza formativa a 360 gradi, con l’obiettivo di farlo maturare tanto dal punto di vista tecnico quanto da quello caratteriale. La speranza, al termine della stagione, è quella di poter contare su un portiere cresciuto in casa, giovane ma già pronto a difendere con orgoglio i pali dello Spartak San Damiano.
Avanti così, Simone! Il futuro è adesso.
Lo Spartak San Damiano è lieto di annunciare il rinnovo e la promozione in Prima Squadra di Lorenzo Sguazzin, classe 2007. Un traguardo importante per un ragazzo che, stagione dopo stagione, ha saputo distinguersi non solo per le sue qualità tecniche, ma anche per la serietà, l’impegno costante e le doti umane che lo rendono un esempio per tutto il settore giovanile.
Lorenzo inizierà così la sua ottava stagione in rossoblù, un percorso lungo e ricco di crescita all’interno di una società che lo ha visto formarsi in un ruolo complesso come quello del portiere. Oggi, grazie alla sua determinazione e al lavoro quotidiano, è diventato un estremo difensore solido, con ampi margini di miglioramento e una mentalità già matura per affrontare il campionato di Promozione.
Nella scorsa stagione, Sguazzin si è distinto come protagonista nell’Under 19, laureandosi Campione Provinciale. Un’esperienza che non finisce qui: anche quest’anno continuerà a dare il suo contributo alla formazione Juniores, con lo stesso spirito di appartenenza che lo ha sempre contraddistinto. Inoltre, ha avuto la possibilità di allenarsi con la Prima Squadra andando anche in panchina in partite ufficiali e giocando qualche amichevole.
Il Direttore Sportivo Ballario e mister Camisola hanno illustrato al giovane portiere il progetto tecnico pensato per lui, trovando in Lorenzo entusiasmo e piena adesione alla causa rossoblù. Un segnale importante, che testimonia ancora una volta quanto la crescita dei propri talenti sia centrale nella visione dello Spartak San Damiano.
Per la Società, avere ragazzi come Lorenzo è un vero orgoglio. Siamo certi che questa nuova sfida sarà per lui occasione di ulteriore crescita e che, con il lavoro e la passione che lo contraddistinguono, i frutti arriveranno a fine stagione. Il futuro rossoblù potrebbe essere suo.
Forza Lorenzo e forza Spartak!
Lo Spartak San Damiano
annuncia con soddisfazione il rinnovo del difensore centrale Klaudio Tabaku, classe 2003, che farà parte della rosa della Prima Squadra anche per il campionato di Promozione 2025/2026.
Per Klaudio sarà la terza stagione consecutiva con la maglia dello Spartak, a conferma del percorso di crescita e del legame con i colori biancorossi. Reduce da una stagione in cui ha saputo affermarsi con determinazione, Tabaku ha totalizzato 18 presenze, dimostrando carattere e affidabilità. Dopo un avvio in sordina, ha saputo conquistare la fiducia dello staff tecnico e ritagliarsi un ruolo sempre più centrale nel reparto difensivo. Le sue prestazioni sono state fondamentali per dare equilibrio e solidità alla squadra.
Klaudio sarà regolarmente a disposizione di mister Camisola fin dall’inizio della preparazione estiva, pronto a mettere ancora una volta la sua grinta e il suo impegno al servizio del gruppo.
Con questo rinnovo, lo Spartak San Damiano conferma la volontà di puntare sulla continuità e sulla valorizzazione dei talenti già presenti in rosa, gettando basi solide per affrontare al meglio la nuova stagione.
Forza, Klaudio!
Lo Spartak San Damiano annuncia il primo rinnovo rossoblù della nuova stagione ed è lieto di farlo con il centrocampista Alberto Gili, classe 1997, che continuerà a vestire la maglia rossoblù anche nella prossima stagione. Per il duttile giocatore si tratterà della terza stagione consecutiva con il club, un segnale di continuità e fiducia reciproca tra società e giocatore.
Reduce da un'annata di grande sostanza, Gili ha collezionato ben 33 presenze ufficiali, impreziosite da 3 reti, confermandosi come una pedina fondamentale nello scacchiere della Prima Squadra. La sua capacità di adattarsi a più ruoli in mezzo al campo, unita a un'invidiabile costanza di rendimento, ha conquistato sia lo staff tecnico che il pubblico sugli spalti.
Apprezzato dai compagni per l'impegno e la professionalità, e stimato da tutto l’ambiente rossoblù per l’attaccamento alla maglia, Alberto incarna perfettamente i valori dello Spartak: lavoro, dedizione e spirito di squadra.
Con il rinnovo di Gili, mister Francesco Camisola potrà contare su una certezza assoluta in vista della prossima, esaltante stagione. Il centrocampo dello Spartak ripartirà con una colonna solida e affidabile, pronta ancora una volta a dare tutto per i colori rossoblù.
Forza, Alberto. Avanti insieme!
Lo Spartak San Damiano chiude il Campionato con un pari ad Alba: 1-1 contro l’Albese
A segno per i rossoblù Stefano Barbera
Lo Spartak finisce il suo secondo campionato di Promozione con un pareggio per 1-1 sul campo sintetico del Coppino di Alba. Per i rossoblù la stagione si chiude a quota 41 punti, 2 in più rispetto alla scorsa stagione. In questo ultimo impegno chi aveva più da chiedere era proprio l'Albese obbligata a vincere e sperare nella sconfitta del San Mauro per raggiungere i play-off.
Lo Spartak invece aveva l’obiettivo di finire nel modo migliore possibile. Alla fine, si è vista una partita godibile, con le due squadre che hanno provato a superarsi mostrando ritmi buoni e occasioni equamente divise. Un pari che può considerarsi giusto e che può andar bene ai rossoblù che chiudono con una prestazione soddisfacente.
La prima occasione è dell'Albese che al 22' ci prova con Scoffone che però ben marcato calcia alto sulla traversa da posizione ravvicinata. Al 30' i padroni di casa trovano il vantaggio complice anche un'uscita poco sicura del portiere rossoblù. Dal limite Ndoj calcia insaccando in rete il pallone. Al 35' ancora Albese con il giovane Lazzarin che davanti a Trigo si fa ipnotizzare. Bravo l'estremo difensore rossoblù a respingere.
Lo Spartak reagisce e al 40' trova la rete del pareggio. Reka calcia una punizione dal limite mettendo il pallone in area di rigore dove Barbera, anticipando il proprio marcatore, devia il pallone in rete. Senza recupero si va negli spogliatoi sull'1-1.
Nella ripresa molto più Spartak. Al 54' Gili calcia da buona posizione
trovando il portiere avversario bravo nella deviazione. Al 62' ancora Gili calcia alto sopra la traversa.
Mister Camisola apporta delle modifiche dando ai tanti giovani convocati un'opportunità. Al 70' debutta il 2006 Fabio Opesso. Prima del triplice fischio finale
Barbera riesce ad andare al tiro trovando ancora una volta pronto il portiere Albese alla deviazione.
Finisce così con la suddivisione della posta in palio.
Campionato - 30^ Giornata
Albese - Spartak San Damiano 1-1
30' Ndoj (A), 40' Barbera
Formazione: Trigo, Francia, Manzoni (86' Dovico), Testolina, Tabaku,
Reka, Busato, Gili (74' Barbero), Campese (80' Bono), Barbera, Brignolo (70' Opesso)
A disposizione: Zeggio, Ferrero Madeo, Bo, Zenone
Sconfitta deludente per lo Spartak San Damiano che cade in casa 1-0
contro la Santostefanese
Gli ospiti passano in vantaggio su calcio di rigore Rossoblù non trovano il goal
L’ultima gara stagionale al Norino Fasuone finisce con una nuova sconfitta e ancora una volta senza goal all’attivo. Nessuna gioia regalata ai tifosi presenti per il saluto alla squadra che comunque ha centrato egregiamente l’obiettivo salvezza in anticipo.
Partita a ritmi bassi tra due squadre che non hanno niente da dire al loro
campionato. Prima parte di tempo rossoblù con due buone occasioni. Al 18' Barbera prova un tiro in posizione defilata con la palla che finisce a lato di poco. Al 29' altra occasione di Barbera
che supera Corradino ma trova il difensore Onomoni sulla linea pronto a ribattere la palla. Sull'azione seguente il direttore di gara concede un generoso calcio di rigore agli ospiti che
trasformano per il vantaggio.
Lo Spartak prova la reazione ma il goal non arriva andando negli spogliatoi sotto di una rete.
Nella ripresa lo Spartak è sicuramente più intraprendente della Santostefanese e prova a cercare almeno il goal del pareggio. Gli ospiti sono ben quadrati e arroccati in difesa del risultato positivo. Al 73' un colpo di testa di Testolina finisce fuori di poco. All'84' palo di Brignolo che di testa prova a superare Corradino. All'85' grande occasione per i rossoblù con Busato che si vede respingere sulla linea il tiro da buona posizione. Lo Spartak ci prova ma il goal non arriva.
Finisce con la vittoria della Santostefanese che scavalca in classifica proprio i rossoblù.
Campionato - 29^ Giornata
Spartak San Damiano - Santostefanese 0-1
29' Onomonomi An. rig. (S)
Formazione: Zeggio, Campese (81' Cerchio), Manzoni (70' Dovico), Testolina, Todaro (81' Barbero), Reka (54' Madeo), Busato, Brignolo, Barbera, Gili, Bo (57' Bono)
A disposizione: Trigo Conte, Opesso, Cozminca, Zenone
Lo Spartak San Damiano stoppa sullo 0-0 la capolista Alessandria al
Moccagatta
Un punto d’oro che vale la salvezza matematica
Lo Spartak San Damiano di mister Camisola scrive un’altra
bella pagina di storia rossoblù giocando una partita allo stadio Moccagatta e mettendo in difficoltà l’Alessandria capolista.
Chi conosce la storia sa da dove si è partiti e
vedere dove si è arrivati va aldilà del risultato. Le emozioni di vedere la tua squadra calcare questi terreni sono una gioia per gli occhi e ricordi che rimarranno sempre impressi nella mente.
Ma lo Spartak fa di più, strappa un importantissimo e difficilissimo punto in casa della capolista e conquista quel punto che regala la matematica salvezza e quindi la terza stagione in
Promozione.
I rossoblù partono bene cercando di studiare gli avversari. La prima
occasione è proprio dei sandamianesi. Da una punizione battuta da Reka lo Spartak conquista un calcio d’angolo. Al 19′ proprio dagli sviluppi dell’angolo, Testolina mette in difficoltà Canegallo
che respinge la conclusione.
Reagiscono i padroni di casa al 22′ con Zeggio che toglie la palla deviata da Pellegrini. Altra occasione al 27’ per i padroni di casa. Ventre ci riprova, questa volta dall’area. Il pallone
finisce nuovamente oltre il palo, e i grigi non trovano il gol del vantaggio. Al 34′ altra occasione per l’Alessandria con Grandoni che calcia a colpo sicuro, ma il rientrante Tabaku salva
a pochi passi dalla linea mantenendo il risultato di 0-0.
Risultato che le due squadre si portano all’intervallo.
Nella ripresa il caldo comincia a farsi sentire e i ritmi si abbassano molto e anche le occasioni degne di note sono poche nonostante l’Alessandria prova a premere lo Spartak nella propria metà campo.
Al 70’ ci prova l’Alessandria con una buona punizione di Massaro che però
termina di pochissimo alto sopra la traversa. Reazione buona dello Spartak che al 74’ prova a cercare il colpaccio con Madeo che viene lanciato in contropiede ma non trova lo specchio della
porta. Al 77’ ancora Spartak con Barbera che però calcia da lontano senza impensierire Canegallo. All’82’ forse l’occasione più pericolosa dell’Alessandria con Grandoni che però trova un
grandissimo Zeggio che compie un grande intervento salvando la propria porta.
Dopo 7′ di recupero, l’arbitro decide di chiudere il match con il suo triplice fischio.
Un po’ di tensione nel dopogara col patetico mister alessandrino che finisce in mezzo, ma alla fine rientra tutto.
I ragazzi di mister Camisola festeggiano così la salvezza con i loro tifosi sia in curva che in tribuna.
Campionato - 28^ Giornata
Fc Alessandria - Spartak San Damiano 0-0
Formazione: Zeggio, Francia, Manzoni, Testolina (56' Bo), Tabaku, Reka, Busato, Campese, Ferrero (62' Madeo), Brignolo (71' Bono), Barbera (90' Cozminca)
A disposizione: Trigo Conte, Cerchio, Iaria, Barbero, Minzala
Spartak San Damiano e Trino si annullano e finisce 0-0 Bella occasione di Bo, bravo il portiere ospite
Si chiude 0-0 il match dei rossoblù al Norino Fausone contro la quarta forza del campionato, il Trino Vercellese. In sintesi, sono i padroni di casa ad avere le azioni migliori e più pericolose della gara, ma alla fine il pari accontenta entrambe le squadre.
Primo tempo meglio molto più Spartak che prova ad imporre
il proprio gioco senza però impensierire troppo il portiere avversario.
Due le azioni degne di note. All'8' Francia lancia in contropiede Bo che una volta in area calcia di sinistro, ma il portiere ospite blocca senza problemi. Al 19' azione in solitaria di Bo che
porta al tiro Gili dal limite con la palla che finisce alla sinistra del portiere. Il Trino prova a creare, ma Zeggio non viene mai impegnato. Si va all'intervallo sullo 0-0.
Nella ripresa il Trino riesce a creare qualcosa di più serio rispetto al
primo tempo. Al 49' Vergnasco prova a superare Zeggio con un pallonetto, la palla finisce alta di poco sopra la traversa.
Lo Spartak reagisce con Bo che ha nei piedi la palla più ghiotta della partita. Al 52’ l’attaccante rossoblù entra in area e da posizione ravvicinata, ma defilata calcia trovando però pronto il
portiere alla deviazione. Con il passare del tempo lo Spartak arretra il baricentro lasciando più spazi al Trino che però riesce ad andare al tiro solo una volta, al 79' con un tiro dal limite.
Ma la palla finisce sul fondo.
Finisce così 0-0 senza sussulti finali.
Un punto che serve a muovere la classifica e ad avvicinarsi alla matematica salvezza diretta.
Campionato - 27^ Giornata
Spartak San Damiano - L.B. Trino 0-0
Formazione: Zeggio, Francia, Manzoni, Testolina (Barbera), Manicone
(33' Ferrero), Reka, Busato, Gili, Bono, Bo (65' Brignolo), Madeo (63' Cerchio)
A disposizione: Trigo Conte, Opesso, Barbero, Zenone
Spartak San Damiano sconfitto 3-0 da una Gaviese determinata anche se non irresistibile
Un risultato pesante, ma forse anche un po' bugiardo.
Non che gli avversari non meritassero la vittoria, ma il portiere dei padroni di casa si è superato in diverse occasioni determinando il risultato di 3-0.
Campo al limite dell'impraticabilità con varie pozzanghere che rallentano
il pallone e influiscono sul gioco delle due squadre. Nonostante un buon impegno da parte dei rossoblù sono i padroni di casa della Gaviese a creare le occasioni da rete più significative. Al 12'
un colpo di testa di Giordano impegna Zeggio per la prima volta che blocca senza problemi. Al 15' seconda occasione per la Gaviese, ancora di testa. Zeggio con il piede respinge sulla linea. Al
3° tentativo arriva il goal. Giordano di testa supera Zeggio portando avanti i suoi.
Lo Spartak prova a reagire, ma è poco concreto. Solo Todaro cerca di impegnare il bravo portiere della Gaviese che riesce a sventare l’unica pericolosa azione dei rossoblù del primo tempo. Le
occasioni potenziali non si chiudono mai con il tiro verso la porta, ma si spengono appena si entra nell'area di rigore avversaria.
E così i primi 45 minuti si chiudono con il vantaggio della Gaviese.
Sembra partire forte la squadra di Camisola nella ripresa che
dopo 30 secondi va al tiro con Brignolo bravo a superare il proprio marcatore e ad anticipare il portiere in uscita, ma la palla finisce proprio addosso all'estremo difensore che devia. Sul
fronte opposto però la Gaviese spegne subito le possibilità di pareggio dei sandamianesi.
Al 47' l'arbitro non fischia un netto fallo su Reka lasciando proseguire Andriolo che calcia superando Zeggio per il 2-0. Finalmente lo Spartak reagisce e crea qualche occasione. Al 55' ci
prova Gili a centrare l’incrocio dei pali, ma si vede deviato in angolo il tiro dal portiere. Al 58' una punizione di Reka viene respinta dal portiere avversario, sul pallone si avventa Busato
che si vede ribattere il tiro da posizione ravvicinata dallo stesso portiere.
Al 63' la Gaviese chiude la gara con Giordano che ha il tempo in area di
girarsi verso la porta calciare a rete chiudendo di fatto la gara. Da segnalare ancora una traversa di Gili su calcio di punizione.
Finisce 3-0 per la Gaviese.
Altra sconfitta per lo Spartak, che esce con le ossa rotte dal match.
Campionato - 26^ Giornata
Gaviese - Spartak San Damiano 3-0
38' Giordano (G), 47' Andriolo (G), 63' Giordano (G)
Formazione: Zeggio, Francia, Manicone (76' Ferrero), Manzoni, Todaro
(33' Reka 70' Barbero), Busato, Gili, Bono (55' Cerchio), Brignolo, Barbera, Madeo (60' Bo)
A disposizione: Trigo Conte, Zichella, Zenone, Testolina
Dallo spavento alla goleada, vittoria fondamentale per i rossoblù
che battono il San Giacomo Chieri 4-1
Todaro pareggia lo svantaggio del primo tempo, Barbera la ribalta con una doppietta e Bo la chiude
Con un secondo tempo da antologia, lo Spartak San Damiano ribalta una partita che si era messa male e asfalta un San Giacomo Chieri arrendevole, sparito dal campo dopo 45 minuti ben giocati. All’intervallo i sandamianesi erano sotto 1-0 dopo il gol di Bosco Nicolò e sembravano aver smarrito la strada, poi l’intervallo con mister Camisola che si è fatto sentire e i cambi hanno dato linfa ai rossoblù e di fatto cambiato la gara. Rispetto a domenica scorsa mister Camisola perde Feraru e recupera solo Zeggio.
Primi venti minuti equilibrati con lo Spartak che sembra trovare gli spazi
per attaccare l'area degli ospiti. Ma è il San Giacomo che viene fuori e al 25' ha la prima opportunità su calcio di punizione dove impegna Zeggio che devia sopra la traversa. Passano tre minuti
e il San Giacomo trova il vantaggio. Lo Spartak perde una brutta palla a centrocampo e sbilanciato subisce la ripartenza degli ospiti che dal limite vanno al tiro con Bosco che aiutato da una
deviazione della difesa rossoblù uccella Zeggio.
Lo Spartak prova a reagire, ma gli ospiti con determinazione e grinta cercano di resistete. Al 40' prima occasione degna di nota dello Spartak che mette davanti alla porta Madeo che però
da posizione leggermente defilata calcia male e fuori.
Il risultato non varia fino all'intervallo.
Nella ripresa entra in campo un altro Spartak. Ferrero entra in area di rigore e tentando di saltare l'avversario viene atterrato. Calcio di rigore che Todaro trasforma con naturalezza il goal dell'1-1. Il goal da grande spinta ai rossoblù. Al 53' Gili apre per Bono che prova un tiro diagonale che però finisce alto. Al 56' ancora Bono dal limite dell'area impegna il portiere che blocca a terra.
Al 59' lo Spartak trova il vantaggio. Campese va via al suo avversario e una volta entrato in area mette la palla in area dove Barbera arriva come un falco e la spinge in rete. Il San Giacomo prova a reagire, ma Zeggio chiude la porta deviando il tiro in angolo.
Al 69' ancora Spartak che replica l'azione del 2-1. Campese mette di nuovo
in area il pallone e ancora Barbera che si ritrova il pallone tra i piedi pronto per calciare verso la porta e segnare il 3-1. Mister Camisola butta in campo
Manicone che finalmente rientra dal lungo infortunio, Cerchio e Minzala, all'esordio con la prima squadra.
All'88' arriva la gioia anche per Bo che sigla la rete del 4-1 determinando il risultato finale.
3 punti d'oro e fondamentali per un percorso meno complicato.
Campionato - 25^ Giornata
Spartak San Damiano - S. Giacomo Chieri 4-1
28' Bosco N. (SG), 46' Todaro rig., 59' Barbera, 69' Barbera, 88' Bo
Formazione: Zeggio, Francia, Campese (85' Cerchio), Manzoni, Todaro,
Busato, Gili, Bono (78' Manicone), Ferrero (65' Bo), Barbera (88' Minzala), Madeo (71' Brignolo)
A disposizione: Trigo Conte, Gamba, Cozminca
Brutto passo falso dello Spartak che viene battuto in casa dal Gassino per 1-0 Prestazione opaca e inconsistente
Non era cominciata bene la settimana per Mister Camisola e lo Spartak che ha dovuto annotare gli infortuni di Zeggio, Tabaku e Testolina che si andavano ad aggiungere a quello di Zenone. A poche ore dalla gara anche Jupa veniva fermato ai box. E così tra i pali Trigo Conte, alla sua prima in Campionato dopo aver debuttato in questa stagione in Coppa Italia.
La prima parte dell'incontro ha offerto poco sotto il profilo di gioco ed emozioni. Approccio migliore per il Gassino che parte più forte, ma non crea nessuna azione per tutti i primi 45 minuti. Piuttosto sterile anche la reazione dei padroni di casa che si è limitata ad un colpo di testa di Todaro che spedisce il pallone fuori di poco.
Al 15' mister Camisola perde anche Feraru per infortunio e butta nella mischia Campese. Si va negli spogliatoi sull'0-0.
In una ripresa a lungo spezzettata, lo Spartak ha provato
qualche sortita in più, ma sempre senza la giusta incisività e senza riuscire a mettere in seria difficoltà il Gassino.
Anzi, sono gli ospiti che approfittando di qualche errore a centrocampo dei rossoblù, si rendono pericolosi con le ripartenze. Al 47' Trigo Conte deve intervenire a tu per tu con l'avversario.
Bravo il portiere a respingere, ma sulla respinta la palla arriva all'attaccante del Gassino che calcia verso la porta incustodita dove l'intervento provvidenziale di Manzoni sulla linea mantiene
il risultato invariato.
Lo Spartak ha la sua occasione al 57' su calcio di punizione. Reka dal limite calcia sotto la traversa trovando pronto il portiere alla deviazione in angolo. Al 60' ancora Gassino con la palla
che corre lungo lo specchio della porta di Trigo Conte senza che nessuno lo spinga in rete. Al 64' un contropiede dei torinesi impegna ancora Trigo Conte che respinge. Al 76' sempre il Gassino
che tira dalla distanza impegnando ancora Trigo Conte.
La reazione Spartak arriva all'82' ancora con Todaro che devia il pallone di testa che però finisce sul fondo. Sulla ripartenza arriva clamorosamente il goal del Gassino con un colpo di testa che
uccella Trigo Conte forse un po' troppo avanzato.
Al 91' Brignolo va al tiro ma le speranze si spengono tra le mani del portiere avversario.
Finisce così con la seconda sconfitta consecutiva per i rossoblù che dovranno rimettersi a lavorare per non farsi raggiungere dalle squadre dietro in classifica.
Campionato - 24^ Giornata
Spartak San Damiano - Gassino Fc 0-1
83' Chirone
Formazione: Trigo Conte, Francia, Todaro, Feraru (15' Campese),
Manzoni, Reka (89' Cerchio), Bo (45' Madeo), Busato, Brignolo, Gili, Barbera
A disposizione: Delpero, Ferrero, Cozminca, Manicone, Minzala
Lo Spartak incassa un’immeritata sconfitta sul campo dell’Arquatese per
2-1
Reka trova il goal dell’1-1 dopo lo sfortunato autogol di Manzoni, ma non basta per portare a casa il risultato positivo
Non è bastata una brillante prestazione dei rossoblù sul bel campo sintetico di Arquata Scrivia. Mister Camisola deve fare a meno dell’infortunato Zenone, e dei fuori condizione Manicone, Jupa e Campese.
Nonostante tutto prepara bene la gara approcciando anche meglio l’inizio
della partita. Già al 4' rossoblù vicino al vantaggio. Barbera va al tiro da posizione defilata, sul pallone respinto arriva Reka che tira verso la porta colpendo il palo alla destra del portiere
immobile a guardare.
L'Arquatese, scampato il pericolo, prova a portarsi in avanti, ma il primo tiro verso Zeggio è di Manzoni, al 13', che di testa infila Zeggio posizionato male tra i pali. I ragazzi di
Camisola reagiscono subito e al 17' trovano il pari. Reka trasforma alla perfezione un calcio di punizione dal limite trovando l'1-1. Lo Spartak sembra gestire bene la gara, l'Arquatese fatica a manovrare la palla
preferendo il lancio lungo piuttosto che provare a giocare il pallone a terra. I rossoblù portano così il pareggio all'intervallo.
Nella ripresa molto meglio la partenza dello Spartak che crea affanno alla
difesa dei padroni di casa, ma un po' la sfortuna e un po' la poca convinzione non portano alla concretezza delle azioni offensive. Al 59' un'altra doppia opportunità per i rossoblù. Busato
da pochi passi non centra la porta e nell'azione seguente Bo fa passare il pallone davanti al portiere senza che nessun altro compagno possa intervenire per spingere il pallone in rete. Al
68' occasione molto dubbia in area di rigore arquatese. Barbera non riesce a raggiungere il pallone perché ampiamente strattonato, per il direttore di gara nessun rigore perché il giocatore non
era in possesso di palla. Nella ripartenza l'Arquatese si rende pericoloso, ma la deviazione di testa finisce a lato.
Al 76' arriva il nuovo vantaggio dei padroni di casa con Neirotti bravo in mischia a spingere il pallone in rete da pochi passi. Lo Spartak non ci sta e reagisce, ma i tiri verso la porta
non hanno forza e sono di facile preda del portiere. Nel finale lo Spartak si butta in avanti rischiando in contropiede di subire il terzo goal che solo la traversa nega.
Esce sconfitto lo Spartak dal campo, ma la sconfitta risulta troppo pesante rispetto alla prestazione che i ragazzi di Camisola mettono in mostra.
Rimane tanto rammarico e un mea culpa per la mancanza di finalizzazione sotto porta e per non aver portato a casa nessun punto, dopo una partita che l’ha vista anche primeggiare per larghi tratti.
Campionato - 23^ Giornata
Arquatese - Spartak San Damiano 2-1
13' Autogol (A), 17' Reka, 76' Neirotti (A)
Formazione: Zeggio, Francia, Testolina (52' Tabaku), Feraru, Manzoni, Reka, Busato, Bo, Brignolo, Gili (80' Madeo), Barbera A disposizione: Trigo Conte, Todaro, Opesso, Ferrero, Campese, Manicone, Jupa
Gili illude con il goal dell’1-0, il San Mauro trova il pari al 91’. Occasione sprecata per i rossoblù che sbagliano anche un calcio di rigore sullo 0-0.
Non è bastata la buona volontà e un buon primo tempo per riuscire a battere l’avversario di turno. Nella ripresa rossoblù sottotono.
Partenza a ritmi ridotti per entrambe le squadre che si studiano. Prime
occasioni per i torinesi. Al 12' occasione San Mauro dal limite, bravo Zeggio a respingere il tiro. Il San Mauro si affaccia in area di rigore ancora al 21', ma il colpo di testa è debole e di
facile presa per Zeggio.
Alla mezz'ora lo Spartak alza il baricentro e da un calcio d'angolo arriva un calcio di rigore per fallo di mano per i padroni di casa. Dal dischetto si
presenta Gili che si vede parare il tiro dal bravo portiere ospite. Il centrocampista rossoblù si fa perdonare subito al 35'. Riceve al volo un cross di Bo spingendo il pallone
in rete per l'1-0. Vantaggio che i rossoblù portano all'intervallo.
Nella ripresa lo Spartak cerca di gestire il vantaggio anche perché il San Mauro non sembra riuscire a creare occasioni pericolose. Infatti, non si segnalano occasioni degne di note fino al 77' quando il San Mauro approfitta di un calo dello Spartak. Il tiro di Ossola finisce sull'esterno della rete. All'80' buona occasione per i torinesi a cui viene assegnato un calcio di punizione dal limite dell'area. Punizione che però viene calciata sulla barriera.
Grossa occasione anche per lo Spartak all'85'. Bono,
subentrato a Barbera, serve un pallone d'oro a Jupa che da solo calcia addosso al portiere sbagliando l'opportunità. La legge del goal sbagliato porta al goal del San Mauro che al 91' trova il
pareggio.
L'1-1 è il risultato finale che accontenta più i torinesi che i sandamianesi che avevano assaporato la vittoria.
Campionato - 22^ Giornata
Spartak San Damiano - San Mauro 1-1
35' Gili, 91' Ossola
Formazione: Zeggio, Francia, Tabaku, Gili, Manzoni, Reka (84' Todaro), Busato, Bo, Jupa, Zenone (58' Testolina), Barbera (70' Bono)
A disposizione: Trigo Conte, Cerchio, Ferrero, Madeo, Cozminca, Brignolo
Finisce 0-0 il “derby astigiano”: sandamianesi e spumantieri si danno battaglia ma non trovano la rete
La tensione da entrambi le squadre ha reso scialbo di azioni salienti e con
3 espulsi nella ripresa il derby astigiano di Promozione.
Parte meglio il Canelli che nei primi minuti si crea due buone occasioni. Al 4' con un tiro diagonale Hotaj manda il pallone fori di poco. Al 6' un tiro cross di Recchiuto impegna Zeggio
bravo a deviare in angolo. Lo Spartak si vede poco in fase offensiva. Il Canelli non lascia spazio e tempo di ragionare ai rossoblù. Prima dell'intervallo al 35' si segnala ancora una
punizione dal limite per la squadra di casa che però viene calciata sulla barriera ben piazzata da Zeggio. 0-0 e si va negli spogliatoi.
Nella ripresa il derby si accende un po' di più. Al 55' la palla goal più
importante capita nei piedi di Colaianni che dal limite dell'area piccola calcia a botta sicura trovando un super Zeggio pronto alla respinta. Scampato il pericolo lo Spartak alza
il baricentro non consentendo al Canelli di avvicinarsi all'area di rigore.
Canelli che al 69' rimane in dieci per l'espulsione di Colaianni
punito per un duro intervento su Manzoni. In contropiede i rossoblù vanno
finalmente al tiro. Barbera dal limite dell'area prova un tiro che però si spegne a lato sul fondo. Il Canelli si rintana nella propria metà campo, ma lo Spartak, oggi meno brillante del solito,
non riesce a concretizzare. Nemmeno negli ultimi 10 minuti quando il Canelli rimane addirittura in 9 per l'espulsione di Krushs per somma di ammonizioni.
Nel finale per doppia ammonizione anche lo Spartak rimane in 10 per
l'espulsione di Feraru.
Finisce 0-0. Vincono i tifosi rossoblù accorsi in gran numero a vedere i propri beniamini.
Campionato - 21^ Giornata
Canelli - Spartak San Damiano 0-0
Formazione: Zeggio, Francia, Testolina, Feraru, Manzoni (83' Madeo), Reka (67' Gili), Busato, Bo (52'Campese), Jupa, Zenone, Barbera
A disposizione: Trigo Conte, Todaro, Tabaku, Bono, Ferrero, Minzala
Spartak una vittoria di carattere contro un Psg mai domo. Busato el matador di giornata!
Il cammino dei rossoblù continua con una preziosa vittoria casalinga contro il Psg.
I rossoblù affrontano i torinesi senza Reka, Barbera e Testolina squalificati, ma mister Camisola non si lascia prendere dallo sconforto e propone una formazione votata all’attacco.
Ottimo approccio dei padroni di casa che con determinazione e tanta
grinta provano ad indirizzare fin da subito la gara nel verso giusto. Il Psg a sua volta difende bene e prova a colpire lo Spartak con delle ripartenze ben orchestrate.
Nei primi 45 minuti si segnala solo un'azione degna di nota. Al 16' un'azione caparbia di Campese in area di rigore porta Zenone al tiro. Un tiro rasoterra che si spegne sul fondo.
Con il passare dei minuti il campo si appesantisce rendendo il gioco una lotta. Le due squadre combattono a centrocampo senza però impegnare i portieri fino all'intervallo.
Anche la ripresa vede i rossoblù partire molto meglio.
Al 48' Bo, subentrato a Brignolo, lancia sull'esterno Jupa che una volta
entrato in area di rigore serve Busato che dall'altezza del dischetto calcia verso la porta superando il portiere avversario. Il goal dell’argentino regala entusiasmo allo
Spartak e al pubblico. La squadra cerca il raddoppio fin da subito. Al 59' ci prova Manzoni dalla distanza con un diagonale che sfiora il palo alla sinistra del portiere.
Prova a reagire il Psg al 62' con D'Errico che di testa spedisce a lato.
Mister Camisola effettua le sostituzioni per dare fiato ai titolari e cercare di mantenere il ritmo alto con forze fresche. Nel finale esordio in Campionato per il 2007 David
Cozminca che ha già collezionato due presenze in Coppa Italia.
Al termine dei 4 minuti di recupero arriva il triplice fischio che sancisce la fine della gara e la vittoria dello Spartak.
Vittoria importante che vale l’aggancio al 4° posto a dimostrazione della forza di volontà e del carattere di un gruppo che non vuole mai arrendersi.
Campionato - 20^ Giornata
Spartak San Damiano - Psg 1-0
48' Busato
Formazione: Zeggio, Francia, Tabaku, Feraru, Manzoni, Zenone (78' Bono), Busato, Campese (69' Madeo), Jupa (87' Cozminca), Gili, Brignolo (35' Bo)
A disposizione: Trigo Conte, Todaro, Ferrero, Barbero, Minzala
Lo Spartak San Damiano vince con una rimonta travolgente sul campo della
Novese.
Zenone pareggia su rigore, Testolina e Todaro archiviano il risultato di 1-3
I ragazzi di mister Camisola si impongono per 1-3 in casa della Novese ribaltando l'iniziale svantaggio. Un successo importante per i rossoblù caparbi a non cedere mai e bravi a sfruttare le occasioni capitate nella ripresa.
Seconda rete consecutiva per Zenone e primi goal stagionali e in
rossoblù per i due difensori, Testolina e Todaro che bagna il suo esordio con un gran calcio di punizione. Tre punti pesanti arrivati in uno stadio storico contro una nobile
decaduta e con assenze pesanti come quella degli squalificati Reka e Jupa oltre agli infortunati Manicone e Feraru, tuttavia i ragazzi di mister Camisola sono riusciti ugualmente a far loro la
gara.
Inoltre campo allentato per via della pioggia caduta nei giorni precedenti che non permettono di giocare il pallone a terra come al solito.
Partono meglio i rossoblù che al 10' hanno subito una buona occasione.
Punizione di Gili che mette il pallone sul secondo palo dove arriva Barbera che di sinistro spedisce il pallone alto da pochi passi. Ma è la Novese a passare in vantaggio. Al 17' da un calcio
d'angolo arriva il goal dei padroni di casa. Soumah di testa sovrasta tutti e supera Zeggio per l'1-0.
Lo Spartak reagisce subito con Zenone, ma il portiere avversario è bravo ad anticipare il rossoblù a pochi passi dalla porta. I rossoblù tengono il baricentro alto cercando di impensierire
la retroguardia della Novese che però tiene bene. Soltanto nel finale di primo tempo la difesa di casa va in affanno sugli affondi di Brignolo. Al 46' Testolina sfiora il goal. E’ bravo ad
anticipare l'avversario e a colpire di testa, ma il pallone finisce sul corpo del fortunato portiere che impedisce il goal.
Il risultato non cambia e le due squadre si dirigono negli spogliatoi per riprendere fiato.
Nella ripresa lo Spartak parte forte andando subito al tiro con Zenone che però non impensierisce il portiere avversario. Al 55' la Novese rimane in 10. Dan riceve il secondo cartellino giallo per fallo su Brignolo. Lo Spartak sembra non riuscire ad approfittare della superiorità numerica, un po' per le condizioni del campo e un po' per la grinta che la Novese mette per cercare di portare a casa il prezioso risultato.
I rossoblù aumentano il ritmo grazie anche alle sostituzioni. L'ingresso di
Bo e del nuovo arrivato Madeo danno più dinamicità e freschezza allo Spartak che comincia a mettere in difficoltà i padroni di casa che sembrano in affanno.
Bisogna però attendere l'80' quando Bo entra in area e viene atterrato dal portiere avversario. Calcio di rigore che Matteo Zenone, oggi al rientro dal primo minuto, segna il goal dell’1-1
Lo Spartak spinto dall'euforia del goal spinge forte.
All'84' arriva il vantaggio rossoblù. Zenone batte un calcio d'angolo mettendo il pallone al centro dell'area dove Testolina svetta fra tutti e di testa batte il portiere mettendo in rete
il goal del 2-1. Primo goal in rossoblù per Paolo.
La Novese è sulle gambe, ma prova a spingersi in avanti lasciando enormi spazi allo Spartak che al 94' trova l'affondo giusto. Bo si ritrova da solo nella metà campo della Novese, una
volta al limite dell'area viene atterrato da Soumah che viene così espulso. Todaro, appena entrato in sostituzione di Barbera e
all'esordio con la maglia dello Spartak, si incarica della punizione. Calciando di astuzia supera la barriera e insacca il pallone nell'angolo basso alla destra del portiere che rimane
sorpreso.
Un gran goal che dà modo di festeggiare il 3-1, la vittoria e il suo esordio in rossoblù dopo tanta sfortuna.
Campionato - 19^ Giornata
Novese - Spartak San Damiano 1-3
17' Soumah (N), 81' Zenone rig., 84' Testolina, 94' Todaro
Formazione: Zeggio, Francia, Tabaku, Campese (59' Madeo), Manzoni (73' Bono), Testolina, Zenone, Busato, Barbera (92' Todaro), Gili (55' Bo), Brignolo
A disposizione: Trigo Conte, Opesso, Ferrero, Minzala
Spartak strepitoso! Zenone stende il Città di Casale e i rossoblù regalano la gioia ai propri tifosi
Zeggio e Busato Mvp
Mister Camisola e i suoi ragazzi scrivono un’altra bellissima pagina di storia del calcio sandamianese. Davanti ad un numeroso pubblico e un campo appesantito dalla pioggia, caduta per tutta la settimana, i rossoblù tirano fuori tutto il proprio carattere e con grinta e determinazione hanno la meglio sul Città di Casale mai domo che fino alla fine ha provato a riequilibrare le sorti della gara.
Prima parte di primo tempo a favore dei rossoblù che approcciano meglio la
gara e seconda parte a favore degli ospiti. Nei 45 minuti si segnala solo un'occasione del Casale che però non produce molto. Un tiro dal limite finisce a lato.
La partita si scalda al 38' quando su un fallo subito da Barbera le due squadre vengono a contatto. Ne fa le spese Reka che cade nel tranello di un giocatore del Casale che cade a terra ingannando il
direttore di gara.
I sandamianesi anche in 10 raddoppiano le energie e tengono bene il risultato di 0-0 fino all’intervallo.
Nella ripresa sono gli ospiti che partono più forte e dopo soli 30 secondi
Zenga prova a deviare il pallone in rete con un colpo di testa in tuffo, la palla finisce però a lato. Ci prova ancora il Casale al 10’, ma la difesa rossoblù fa buona guardia.
Al 68' lo Spartak sfrutta una ripartenza creando una bell'azione offensiva. Busato serve Jupa che una volta in area di mette il pallone al centro dove arriva Zenone che prima stoppa la
palla e poi va al tiro trovando il difensore centrale ospite che si oppone con le mani al posto del portiere. Calcio di rigore che Jupa calcia con poca convinzione facendoselo parare.
Al 71' anche gli ospiti rimangono in 10. Lo sventato pericolo sembra dare più energie al Casale che alza il baricentro. Lo Spartak sembra risentire della stanchezza, ma rimane sempre concentrato
lasciando pochi spazi agli avversari. Al 76' tocca a Zeggio dare tranquillità ai suoi intervenendo su un tiro pericoloso.
Quando l’ennesimo 0-0 sembra scontato all'83' arriva la svolta. Con una nuova ripartenza Bo serve il neoentrato Brignolo che si porta avanti il pallone superando il proprio avversario e dal fondo
mette un bel pallone all’accorrente Zenone che a tu per tu con il portiere non sbaglia facendo esplodere di gioia tutti i rossoblù presenti.
Nei 6 minuti di recupero il Casale ci prova, ma un super Zeggio
mantiene la porta inviolata intervenendo per ben due volte.
Al triplice fischio la squadra festeggia la vittoria tra gli applausi del pubblico.
Lo Spartak torna alla vittoria dopo ben 7 gare e conquista così tre punti fondamentali, mostrando carattere e qualità contro una delle squadre più attrezzate del campionato.
Campionato - 18^ Giornata
Spartak San Damiano - Città di Casale 1-0
83' Zenone
Formazione: Zeggio, Francia, Tabaku, Reka, Manzoni, Testolina, Bo, Busato, Barbera (54' Zenone), Gili, Jupa (73' Brignolo)
A disposizione: Trigo Conte, Dovico, Cerchio, Barbero, Ferrero, Cozminca, Todaro
Buon punto per i rossoblù a Castellazzo.
9° Cleansheet stagionale per Zeggio
I rossoblù portano a casa in altro punto da una trasferta difficile contro un avversario apparso in ottime condizioni fisiche e continuano la marcia verso l'obiettivo principale di stagione.
Approccio buono dello Spartak che deve contrastare la grinta degli
avversari con la tecnica. Il primo vero tiro degno di nota arriva al 20' con Barbera che vede deviato il proprio tiro in angolo dal portiere. Al 26' un colpo di testa di Jupa sul portiere
che blocca in due tempi.
L'unica occasione dei padroni di casa del primo tempo arriva con Shequi bravo ad eludere il fuorigioco. Si ritrova davanti a Zeggio ma calcia a lato. Lo Spartak ci prova più dei padroni di casa,
ma fatica a concretizzare ciò che la squadra cerca di produrre.
Si va così all'intervallo sullo 0-0.
Nella ripresa qualcosa in più per il Castellazzo che va vicino al goal al 50' quando un'indecisione difensiva porta al tiro il numero 3 Randazzo, ma Zeggio con la solita sicurezza blocca la palla evitando il goal. Al 70' ancora padroni di casa in avanti che creano una potenziale occasione da rete, ma ancora una volta Zeggio sventa il pericolo.
Lo Spartak pur disputando una buona partita ha solo un'occasione nella ripresa. Al 74' Busato serve un bel pallone in area a Bo che al volo un’acrobazia calcia verso la porta senza troppa fortuna. La palla finisce a lato di poco col portiere fermo a guardare.
Nel finale sono più i padroni di casa a cercare la vittoria che però non arriva per la tenacia dei giocatori di Camisola che lottano fino alla fine portando a casa un buon 0-0.
Campionato - 17^ Giornata
Castellazzo - Spartak San Damiano 0-0
Formazione: Zeggio, Francia, Tabaku, Reka, Manzoni, Testolina, Bo (75'Ferrero), Busato, Barbera, Gili (79' Zenone), Jupa
A disposizione: Sguazzin, Dovico, Cerchio, Barbero, Bono, Brignolo, Todaro
Lo Spartak non sa più vincere. Finisce 0-0 in casa contro il Sommariva Perno.
Comincia con un pareggio a reti bianche il 2025 dello Spartak San
Damiano che non trova i 3 punti dal 17 novembre quando in casa riuscì a battere la Gaviese.
Sicuramente la fortuna non è dalla parte di mister Camisola che pochi minuti prima della gara riceve il forfait di Zenone e Feraru che risentono di un affaticamento. Tutto da rivoluzionare
in breve tempo, il lavoro della settimana da buttare e squadra in campo.
Prima della gara un rispettoso minuto di raccoglimento con un grandissimo scroscio di applausi per il nostro amico Corrado Scola.
Eppure, i rossoblù sono quelli che hanno le occasioni migliori nei primi 45 minuti, anzi, il Sommariva non riesce mai ad impensierire Zeggio.
Al 3' Reka lancia Barbera che entrato in area calcia verso il portiere che è bravo a respingere il pallone. Occasione sprecata per indirizzare subito la partita nel verso giusto.
All'11' Jupa sfrutta bene un lancio di Zeggio, salta due uomini ma una volta entrato in area non trova la forza di calciare bene in porta. Lo Spartak ci prova, ma il Sommariva regge.
Nel finale della prima frazione, al 44' Barbera stacca bene da terra colpendo di testa il pallone trovando ancora pronto il portiere alla respinta. Si va nello spogliatoio sullo 0-0.
Ripresa piena di emozioni. Il Sommariva impegna Zeggio per la prima volta. Bravo il portiere rossoblù a sventare il tiro dell'avversario.
Al 63' Brignolo entra in area calciando verso il portiere che respinge in angolo.
Al 65’ un grosso pericolo per la difesa rossoblù. Chianti si trova libero di calciare da buona posizione, per fortuna la palla finisce fuori.
Al 66' gli avversari rimangono in 10. Jupa viene atterrato al limite
dell'area da Dell'Anno che già ammonito prende il secondo giallo. Dalla punizione Reka centra la porta, ma il portiere respinge.
Con un uomo in più, lo Spartak cerca di alzare i ritmi alla ricerca della giocata buona. All’80' bella occasione per Campese che però calcia alto sottoporta. All'86' Bo calcia da posizione
ravvicinata, ma la palla viene respinta dal difensore del Sommariva.
Nel forcing finale la grande occasione arriva nei piedi di Barbera al 91'. Ancora una volta il bravo portiere avversario salva il risultato.
Finisce 0-0 con gli ospiti più contenti del punto portato a casa e il solito rammarico dei padroni di casa che non trovano la vittoria ormai da 6 gare consecutive.
Campionato - 16^ Giornata
Spartak San Damiano - Sommariva Perno 0-0
Formazione: Zeggio, Francia, Tabaku, Reka, Manzoni, Brignolo (73'
Bo), Campese (82' Ferrero), Busato, Barbera, Gili, Jupa
A disposizione: Sguazzin, Dovico, Feraru, Testolina, Barbero, Zenone, Todaro
Sconfitta severa per lo Spartak San Damiano contro l’Arquatese che cade in casa al 91’
Punizione immeritata per i rossoblù di mister Camisola che nel secondo tempo subiscono la rimonta degli ospiti condannandoli alla terza sconfitta consecutiva e concedendo agli avversari un vero e proprio regalo di Natale.
Eppure la partenza razzo dello Spartak San Damiano che trovava
subito il goal del vantaggio e l’intero primo tempo aveva fatto ben sperare il pubblico presente sugli spalti. Dopo 2 minuti il rientrante Barbera ruba palla sulla trequarti e si invola
verso il portiere superandolo con un tiro fulmineo. L'Arquatese rimasto sorpreso non riesce a reagire. Al 6' Zenone ben servito da Jupa entra in area e tira da posizione defilata trovando il
portiere pronto per la parata. Il primo vero affondo degli ospiti arriva al 23'. L'attaccante alessandrino elude il fuorigioco ritrovandosi in area dove fa fuori due avversari e tira verso la
porta. Zeggio in tuffo devia in angolo.
Poi è solo Spartak. Al 27' Barbera va di nuovo al tiro impegnando il portiere avversario. Al 30' Gili ci prova dal limite mandando il pallone alto sulla traversa. Al 31' ancora Barbera si
vede respingere il tiro dal bravo portiere ospite. Al 37' ottima occasione per i rossoblù, ma Zenone e Barbera si intralciano davanti alla porta non sfruttando l'occasione andando negli
spogliatoi avanti di un solo goal.
Nella ripresa è l'Arquatese che trova subito il goal ristabilendo la
parità. Bomber Mullici sfrutta subito l'occasione. Lo Spartak reagisce con Zenone che al 50' impegna il portiere bravo a deviare in angolo. All'80' Jupa senza troppa convinzione calcia verso la
porta avversaria, ma il portiere blocca con facilità.
Al 90' Barbera tira dal limite, ma il portiere blocca senza problemi.
Al 91' una palla persa dei rossoblù a centrocampo regala una ripartenza agli avversari che conquistano un calcio d’angolo dal quale arriva il goal del 2-1.
Sicuramente una sconfitta immeritata, ma che va a sommarsi con i precedenti
risultati negativi ai quali dopo la sosta si dovrà porre rimedio.
Campionato - Rec. 8^ Giornata
Spartak San Damiano - Arquatese 1-2
2' Barbera, 48' Mullici (A), 91' Firpo (A)
Formazione: Zeggio, Francia, Tabaku, Reka, Manzoni, Feraru, Bo (61' Ferrero), Gili, Barbera, Zenone (57' Mingozzi), Jupa (84' Brignolo)
A disposizione: Sguazzin, Dovico, Li Causi, Bono, Cozminca, Barbero
Prima sconfitta casalinga per lo Spartak San Damiano che viene raggiunto in classifica proprio dall’Albese vittorioso al Fausone per 2-0
Nuovo tonfo dello Spartak San Damiano battuto tra le mura
amiche dall’Albese per 0-2.
Gli ospiti approcciano meglio la gara scendendo in campo con determinazione e aggressività.
Il vantaggio arriva al 14’. Da un calcio di punizione nasce un cross che arriva in area dove trova Morone pronto a colpire di testa e ad insaccare il goal dello 0-1.
La prima occasione per i rossoblù arriva al 28' con Reka che servito di tacco da Zenone calcia a giro con il pallone che va di poco fuori. L'Albese non concede nulla ai sandamianesi che sembrano poco lucidi e con poche idee, anzi, gli ospiti sfiorano il raddoppio nel finale di primo tempo con Pirotta che libero calcia fuori di poco.
La ripresa è simile al primo tempo. Al 61' una dormita difensiva porta al 2-0 dell'Albese con Scoffone bravo sfruttare la grande occasione lasciata dai rossoblù. Lo Spartak fatica ad andare al tiro. Il portiere avversario non viene mai impegnato nemmeno nel finale quando i rossoblù in superiorità numerica si buttano tutti in avanti.
Finisce con la vittoria dell'Albese che con i tre punti di oggi raggiunge in classifica proprio i rossoblù.
Perdere così fa male e forse anche per questo i giocatori rossoblù restano per una decina di minuti a centrocampo con il mister per capire cosa non è andato e cercare di smaltire la sconfitta casalinga.
Il secondo k.o. consecutivo in campionato aggiorna record poco piacevoli,
visto che non accadeva da aprile, e rischia di bruciare preziose energie nervose nel momento clou della stagione.
Sta mancando il "sale" del calcio: il gol. Ma segnare, specie nella squadra che vanta la seconda miglior difesa porta punti, migliora la classifica che, in automatico, fa crescere
l'autostima in ogni singolo giocatore.
La squadra non manca di impegno, deve solamente metterci più cattiveria agonistica, quel qualcosa in più che trasforma in speciali le cose normali. Soprattutto in un girone altamente
competitivo nel quale ogni gara non ha un risultato scontato. Nessuno si sente superiore all'altro e nessuno, almeno fino alla Gaviese, si sente fuori dalla corsa al vertice.
Domenica prossima i rossoblù sono attesi da un’altra gara difficile. Al Norino Fausone arriva l’Arquatese di bomber Mullici, seconda in classifica ed è il momento di stare uniti più che mai.
Campionato - 15^ Giornata
Spartak San Damiano - Albese 0-2
14' Morone (A), 61' Scoffone (A)
Formazione: Zeggio, Francia, Manzoni, Reka (62' Gili), Tabaku
(75' Ferrero), Feraru, Campese, Busato, Mingozzi, Zenone (52' Jupa), Brignolo (62' Bo)
A disposizione: Sguazzin, Boschiero, Li Causi, Bono, Dovico
Lo Spartak San Damiano sconfitto con il minimo scarto dalla
Santostefanese
I rossoblù combattono per oltre 90 minuti ma si devono arrendere al gol di Gomez a metà secondo tempo.
Sconfitta di misura per lo Spartak San Damiano che esce dal campo della Santostefanese con la sconfitta per 1-0 al termine di una partita in cui i rossoblù hanno provato in tutti i modi a recuperare lo svantaggio siglato da Gomez, ma senza riuscirci. Troppe le difficoltà palesate dalla squadra in fase offensiva: lo Spartak non segna dalla gara dello scorso 17 novembre nella vittoria contro la Gaviese al Norino Fausone, fuori casa la vittoria manca addirittura dal 20 ottobre quando lo Spartak vinse a San Mauro Torinese. Sicuramente il momento è delicato ma mister Camisola e i ragazzi lavoreranno per finire al meglio il girone di andata e racimolare ancora qualche punto salvezza che possa dare ulteriore serenità.
La Santostefanese approccia meglio la gara spingendo subito forte. Al 7'
viene servito al limite dell'area Iarrobino che calcia subito verso la porta con tanta forza e poca precisione. La palla finisce alta sopra la traversa.
Al 9' mister Camisola è costretto alla prima sostituzione. Barbera accusa un dolore che lo mette fuori causa. Al suo posto Manicone. Col passare del tempo lo Spartak prende le
misure e cerca di rendersi pericoloso.
Al 28' in ripartenza la Santostefanese riesce a procurarsi un calcio di rigore. Testolina cerca di fermare l'avversario di casa lanciato a rete causando il penalty. Sul dischetto si presenta
Scavone che manda il pallone sulla traversa. Il risultato rimane sullo 0-0 e non si sblocca fino all'intervallo.
Nella ripresa si vede di più lo Spartak che al 53' ci prova con il neoentrato Zenone a sorprendere la difesa di casa. Bravo Corradino a respingere. Il portiere della Santostefanese si deve nuovamente superare al 61' quando Bo, ben servito da Jupa, calcia da distanza ravvicinata.
Nel momento migliore dei rossoblù arriva la doccia gelata. Un traversone
ben messo in area di rigore trova libero Gomez che colpisce di testa superando Zeggio.
La Santostefanese, trovato il vantaggio si chiude a difesa del risultato con lo Spartak che preme alla ricerca del pareggio. Prima Mingozzi e poi Brignolo non riescono nel tentativo di battere il
portiere avversario.
I ragazzi di Camisola ci provano fino alla fine, ma il risultato non cambia.
Campionato - 14^ Giornata
Santostefanese - Spartak San Damiano 1-0
64' Gomez (S)
Formazione: Zeggio, Francia, Manzoni, Gili (51' Zenone), Boschiero, Testolina, Bo, Busato, Mingozzi, Barbera (9' Manicone, 59' Reka), Jupa (74' Brignolo)
A disposizione: Sguazzin, Tabaku, Li Causi, Bono, Campese
Lo Spartak San Damiano blocca sullo 0-0 la blasonata Alessandria e
rimane in testa alla classifica.
Un super Zeggio para un rigore
Grande festa sulla tribuna delle due tifoserie
Giornata storica per lo sport sandamianese al Norino Fausone. Lo
Spartak ospita la blasonata Alessandria che rispetto alla gara di Coppa Italia di inizio stagione si presenta con nuovi giocatori e un tecnico proveniente dalla Serie D.
Camisola recupera per la panchina Zenone e Manicone, ma deve fare ancora a meno di Feraru.
Ne esce fuori una partita poco spettacolare con l’Alessandria più propositiva, ma che non sfrutta l’unica occasione vera che gli era capitata. Un calcio di rigore nel primo tempo che però Gioele Zeggio, il migliore in campo, intuisce e para regalando un punto importante ai suoi compagni.
Nella prima frazione di gioco ci sono state le uniche emozioni del match. La prima è arrivata al 25’ con la squadra di mister Merlo che sfiora il goal del vantaggio. Da una punizione nasce una pericolosa deviazione di testa con il pallone che sfiora il palo.
Al 35’ ancora l’Alessandria in avanti che chiede e ottiene un calcio di
rigore a seguito di un fallo ingenuo commesso dai padroni di casa. Sul dischetto si presenta Mazzocca, ma il suo tiro viene neutralizzato da un super Zeggio, mantenendo così il
punteggio sullo 0-0.
Prima dell’intervallo buona occasione in contropiede per lo Spartak con Jupa che però si dimostra egoista non passando la palla ad un solitario Gili al limite dell’area che meglio appostato
poteva andare al tiro.
Nel secondo tempo, il copione della gara non è cambiato ma nessuna delle due squadre è riuscita a creare vere occasioni pericolose.
Lo Spartak ha messo in mostra una buona solidità difensiva. Il ritmo della partita è calato progressivamente, rendendo la ripresa meno emozionante e determinando il risultato finale di 0-0.
Lo Spartak San Damiano resta ancora in vetta alla classifica del campionato di Promozione e mantiene l’imbattibilità casalinga. Applausi nel finale della squadra rossoblù ai propri tifosi che per tutta la gara hanno incitato senza fermarsi.
Campionato - 13^ Giornata
Spartak San Damiano - Alessandria 0-0
Formazione: Zeggio, Francia, Manzoni, Reka, Boschiero, Testolina, Campese (81' Manicone), Busato, Gili (61' Mingozzi), Barbera (85' Zenone), Jupa
A disposizione: Rissone, Tabaku, Li Causi, Bono, Ferrero, Bo
Sconfitta beffa per lo Spartak al 91' al termine di una partita ben giocata dai ragazzi di Camisola.
Sconfitta che ha il sapore della beffa, maturata a tempo scaduto al termine di una gara nel complesso ben giocata in cui l'undici rossoblù avrebbe sicuramente meritato di più.
Lo Spartak paga l’unica ingenuità di una partita altrimenti perfetta, mentre il Trino guadagna 3 punti che lo avvicinano alla vetta dove si trovano proprio i rossoblù raggiunti dal San Mauro e dall'Arquatese.
Nel primo tempo Zeggio mai impegnato e ottime occasioni per lo Spartak in avanti. Al 17' Reka, in gran spolvero, serve Jupa in profondità che si ritrova da solo a tu per tu con il portiere che in uscita chiude bene lo specchio della porta e respinge il tiro del giovane 2005. Al 31' Francia lascia partire un bel traversone in area di rigore. Il portiere avversario esce a vuoto ingannando Jupa che di testa manca di poco la porta lasciata incustodita. Nel recupero di tempo, una bella punizione di Reka permette a Jupa di colpire di testa davanti al portiere avversario mandando il pallone a lato di poco.
Nella ripresa parte meglio la squadra di casa che si procura la prima vera
occasione da rete. Al 52' Vergasco di testa spedisce il pallone fuori di poco. Il tempo scorre via veloce con le squadre più allungate, ma che difensivamente rischiano poco.
Al 73' un bel pallone calciato in area da Boschiero viene nuovamente colpito di testa da Jupa, ma il portiere avversario devia in angolo.
Quando lo Spartak sembra vicino al goal arriva la beffa nel recupero. La palla finisce in area di rigore dove appostato c'è un uomo del Trino che calcia verso la porta. La palla respinta da
Zeggio si impenna e finisce sulla testa di Mercandino che la spinge in rete.
Un goal che vale la seconda sconfitta dei rossoblù che dopo la vittoria di San Mauro non sono più riusciti a raccogliere i tre punti.
Un ko che lascia grande amarezza, ma che non cancella quanto di buono finora esibito dalla squadra, che domenica prossima sfiderà per la seconda volta in stagione l’Alessandria in un’altra sfida storica.
Campionato - 12^ Giornata
L.B. Trino - Spartak San Damiano 1-0
91' Mercandino (T)
Formazione: Zeggio, Francia, Manzoni, Reka, Boschiero, Testolina, Campese (69' Bo), Busato, Mingozzi (63' Gili), Barbera, Jupa
A disposizione: Sguazzin, Tabaku, Li Causi, Cozminca, Bono, Ferrero, Dovico
Spartak San Damiano al comando da solo.
Battuta la Gaviese 2-0 con i goal di Busato e Campese
Il 2-0 rifilato alla Gaviese regala agli uomini di Francesco Camisola il primato solitario in classifica, con la coppia San Mauro e Arquatese a -1 e l’Alessandria a -3. Decisive le reti di Busato e Campese.
Lo Spartak ritornava a giocare in casa in Campionato dopo tre trasferte di fila affrontando la Gaviese. Mister Camisola doveva fare a meno dello squalificato Barbera e degli infortunati Feraru e Zenone. All'ultimo momento si aggiungeva l’assenza di Manicone fermato dalla febbre.
Parte forte lo Spartak spinto dal suo gran pubblico, oggi colorato tutto di rossoblù. Al 5' Mingozzi serve una palla deliziosa a Jupa che una volta entrato in area di rigore mette un bel pallone all'indietro per Bo che con un velo lascia la palla all'occorrente Busato che spedisce il pallone in rete per il vantaggio.
La Gaviese prova a reagire, ma Zeggio non viene mai impegnato seriamente.
L'unica azione pericolosa degli ospiti arriva al 36'. L'attaccante alessandrino colpisce di testa a pochi passi da Zeggio, ma la palla finisce alta sulla traversa.
Con il risultato di 1-0 si va negli spogliatoi.
Nella ripresa le squadre si allungano molto e si segnalano più azioni offensive. E’ la Gaviese che con coraggio e dinamismo si rende pericolosa in tre occasioni. Al 48' la palla calciata dal lato destro in area di rigore attraversa tutta la linea di porta mettendo in ansia Zeggio e compagni. Al 58' da un rinvio errato della difesa rossoblù il pallone arriva in area di rigore dove appostato c'è un'attaccante della Gaviese che colpisce da solo, ma male il pallone senza impensierire Zeggio. Al 62' veloce contropiede degli alessandrini che però sono imprecisi nella conclusione.
L'euforia della Gaviese si spegne al 65' quando Campese, subentrato
a Reka, prende palla superando un avversario e lasciando partire un tiro dai 25 metri che non lascia scampo al portiere rimasto sorpreso. Il 2-0 smorza la forza degli avversari e lascia spazio
allo Spartak.
Al 66' tiro di Jupa che viene parato dal portiere avversario. All'80' ancora Jupa davanti al portiere che non sfrutta l'occasione. All'83' tiro di Mingozzi respinto dal portiere, sulla ribattuta
arriva Gili che colpisce con poca forza spedendo la palla nelle mani del portiere.
Dopo 4 minuti di recupero esplode la festa sugli spalti per una vittoria che mantiene lo Spartak al comando in solitaria.
Campionato - 11^ Giornata
Spartak San Damiano - Gaviese 2-0
5' Busato, 65' Campese
Formazione: Zeggio, Francia, Manzoni, Reka (59' Campese), Boschiero, Testolina, Gili, Busato, Mingozzi, Bo (69' Tabaku), Jupa
A disposizione: Rissone, Tabaku, Li Causi, Cozminca, Bono, Ferrero, Barbero, Dovico
Lo Spartak risponde con Valerio Bo al goal di Aiello su rigore e nel finale rischia di vincerla
Terza trasferta consecutiva per i rossoblù di Camisola ospiti del San Giacomo Chieri.
Partita equilibrata con il San Giacomo più determinato e aggressivo. Nella prima parte di gara non si segnalano grandi occasioni. Giusto una per parte. Al 24' il San Giacomo su punizione con Zeggio impegnato alla deviazione in angolo. Al 27' lo Spartak con Jupa che di testa non riesce a deviare in rete un bel pallone messo in area da Reka da calcio d'angolo. Nel finale di primo tempo prevale il nervosismo e non si gioca molto. Si va all'intervallo sullo 0-0.
Anche nella ripresa ristagna l'equilibrio. Le due squadre lottano, ma con la complicità del terreno di gioco non in ottime condizioni le giocate non riescono. Solo nel finale la gara si accende. Campese interviene ingenuamente sull'attaccante del San Giacomo in area di rigore provocando un fallo che costa il calcio di rigore. Rigore che Aiello trasforma per il vantaggio dei padroni di casa. Lo Spartak reagisce subito.
All'83' Testolina sfiora il goal, spedendo con un colpo di testa la palla a
fil di palo. All'88' da calcio d'angolo arriva il meritato pareggio con Bo entrato da solo due minuti. Il San Giacomo è sulle gambe.
Lo Spartak prova a vincere la gara. Al 92' Barbera colpisce la traversa. Al 94' un bel contropiede dei rossoblù porta Manicone in area con il pallone, ma una bell'uscita del portiere gli
nega la gioia del goal. Dal calcio d'angolo Busato non riesce nella deviazione vincente. Finisce così 1-1.
Un punto che serve a mantenere ancora per 7 giorni la prima posizione e per evitare una sconfitta che sarebbe stata immeritata.
Campionato - 10^ Giornata
S. Giacomo Chieri - Spartak San Damiano 1-1
80' Aiello rig.(SG), 88' Bo
Formazione: Zeggio, Francia, Manzoni, Reka (32' Manicone), Feraru, Testolina, Campese (86' Boschiero), Busato, Barbera, Mingozzi (65' Gili), Jupa (75' Bo)
A disposizione: Rissone, Tabaku, Bono, Ferrero, Giardina
Le cariche societarie
In attesa di poter ancora andare in vacanza la Società Rossoblù è a lavoro per preparare a vivere un'altra intesa Stagione agonistica che si annuncia altamente entusiasmante. Programmare vuol dire progettare una strada da percorrere ed è quello che in diverse riunioni la Società sta costruendo...la Strada per il Futuro.
Nel frattempo in casa Spartak sono state fatte alcune modifiche a livello di Organigramma. Confermatissimo per il 16° anno di fila il Presidente Anastasio Francesco che a sua volta ha nominato i nuovi incarichi per i soci.
Vicepresidente: Amoretti Carlo
Segretario:
Anastasio Francesco
Direttore Generale:
Responsabile
Settore Giovanile: Rabino Enrico
Dirigente: Guglielmi Giuseppe
Consigliere: Gemmetto Sandrino
Consigliere: Peletto Marco
Consigliere: Boero Davide
Consigliere: Groza Petru Cosmin
Direttore
Sportivo: Angelo Civitate
Team Manager: Simone Gardino
Responsabile Prima squadra: Angelo Civitate
Responsabile Magazzino e Campo: Marco Raiteri
La Società è ancora in attesa di nominare tutti i vari Dirigenti Ufficiali delle varie squadre.
La società Rossoblù guarda sempre avanti e ha avviato la campagna di tesseramenti per le nuove leve calcistiche: per informazioni si può contattare la Segreteria al numero 3358472697
Le Statistiche dello Spartak
Ecco le statistiche aggiornate al termine della Stagione 2024/2025
Statistiche che rimarranno nella storia di questa Società che ha festeggiato i 32 anni di attività l'8 Settembre 2024
.
Partite Giocate: 548
Punti collezionati: 826
Partite Vinte: 229
Partite Pareggiate: 139
Partite Perse: 180
Goal Fatti: 894
Goal Subiti: 767
Numeri da ricordare:
Stagione 2007/2008 (Terza Categoria)
Vittoria del Campionato
18 partite di totale imbattibilità (6 mesi - 184 giorni)
Miglior difesa tra tutti i gironi del Piemonte di Terza Categoria con 12 goal subiti
Miglior attacco generale con 54 goal fatti
Stagione con più punti totalizzati 63 in Terza Categoria
Soltanto 3 partite perse. 20 quelle vinte
836 minuti senza subire goal (portiere Gianluca Di Nunno), al 2° posto Gioele Zeggio (Prima Categoria) con 828' nella Stagione 2022/2023, al 3° posto ancora Gioele Zeggio (Prima Categoria) con 592' nella Stagione 2022/2023, al 3° posto Diego Polga (Seconda Categoria) con 578' nella Stagione 2015/2016 e al 4° posto Rabino Alessandro (Seconda Categoria) con 324' nella Stagione 2013/2014
Stagione 2022/2023 (Prima Categoria)
Vittoria Campionato
Stagione 2009/2010
Stagione con più sconfitte 15
Stagione 2012/2013
Stagione con meno vittorie 2
Stagione 2013/2014
Serie più lunga di sconfitte consecutive:
7 dal 23/02/2014 al 06/04/2014)
Serie di goal consecutivi:
38 goal per 21 partite di fila dal 09/02/2020 (Spartak-Garino 1-1) al 06/02/2021 (Don Bosco-Spartak 1-3)
Serie più lunga di vittorie casalinghe consecutive:
9 dal 02/11/2014 (8^Giornata) al 03/05/2015 (26° ed Ultimo Turno)
Maggior serie di vittorie consecutive in generale
8 (Prima Categoria) Stagione 2022/2023
Presenze Consecutive
Daniele Baracco 72 di fila
Goal più veloce:
Torra Albi dopo 30"(secondi) in Canale - SPARTAK 2-9 del 12.01.2020 (Prima Categoria)
Francesco Tozaj dopo 45" (secondi) in Cenisia - Spartak 0-4 del 28.04.2024 (Promozione)
Vittoria più larga
Salsasio - SPARTAK 0-9 (Stagione 2016/2017)
SPARTAK - Piccola California 8-0 (Stagione 2015/2016)
Castell’Alfero – SPARTAK 2-9 (Stagione 2006/2007)
Canale - SPARTAK 2-9 (Stagione 2019/2020)
Sconfitta più larga
Buttiglierese – SPARTAK 6-0 (Stagione 2010/2011)
Pralormo - SPARTAK 7-1 (Stagione 2013/2014)
Maggior Numero di Punti in Campionato
71 Prima Categoria (Stagione 2022/2023)
64 Prima categoria (Stagione 2021/2022)
48 Seconda Categoria (Stagione 2015/2016)
41 Promozione (Stagione 2024/2025
Minor Numero di reti subite in Campionato:
12 Terza Categoria ( Stagione 2007/2008)
14 Prima Categoria (Stagione 2022/2023)
20 Seconda Categoria (Stagione 2016/2017)
Maggior Numero di vittorie in Campionato:
19 Prima Categoria (Stagione 2021/2022)
13 Seconda Categoria (Stagione 2015/2016)
Minor Numero di sconfitte in Campionato:
3 Prima Categoria (Stagione 2022/2023)
Ma la storia continua...
E' il "Norino Fausone" la nostra casa
Dalla stagione 2013/2014 lo Spartak ha lasciato il “Vittorio Alfieri” per disputare le proprie partite casalinghe sul terreno del “Norino Fausone”.
I Rossoblù hanno ottenuto il permesso dal Comune di San Damiano per poter disputare le gare interne di Campionato e Coppa Italia.
La squadra continuerà comunque ad allenarsi sul campo delle Scuole Medie.
Una buona notizia per i giocatori, ma anche per i sostenitori che potranno seguire la gara seduti sugli spalti coperti.
Anche noi riusciremo a raccontare al meglio lo spettacolo a coloro che non potranno goderselo dal vivo….
08 Settembre 1992 - 08 Settembre 2012
20 ANNI DI GRANDE STORIA GIALLOBLU'
SECONDA - UISP 4-1 (Gardino 2, Trovato, Durcan - Cartello Al. per la Uisp)
Va in scena al Norino Fausone la partita tutta in famiglia tra lo Spartak di Seconda e il Real Marmo di Uisp per la celebrazione dei 20 anni della Società.
20 anni di grande entusiasmo passando dalla nascita delle prime squadre giovanili arrivando alla prima squadra che è passata dagli amatori del Csi alla Seconda Categoria.
La partita è finita 4 a 1 per i ragazzi di Seconda che hanno nelle gambe 10 giorni in più di preparazione. Dopo un quarto d'ora equilibrato, la partita si sblocca con un goal di Trovato. Una doppietta di Gardino porta a tre le reti della Seconda. Nel mezzo dei due goal del bomber di San Grato il goal della Uisp con Cartello Alberto per il momentaneo 2 a 1. Nella ripresa, girandola di sostituzioni. Arriva il goal di Durcan per il 4 a 1 finale.
Domenica 9 alle 15.00 Campo Scuole Medie, amichevole: Spartak - Cerro Tanaro
...Il giocatore simbolo, la "bandiera" di una squadra lotta per il bene dei suoi colori e non lascerebbe la sua società per nulla al mondo....nessuna incomprensione può fargli cambiare idea....chi la pensa diversamente gioca per se stesso...non per i suoi colori... continuiamo a difendere i nostri colori fino alla fine...
Per sempre Forza Spartak....
(E.Rabino)